Il fatto che WordPress sia il CMS Open Source più utilizzato al mondo, significa di conseguenza che è anche quello preso maggiormente di mira dagli hacker.
Nonostante il codice sia già abbastanza solido, puoi alzare maggiormente il livello di sicurezza del tuo sito e difenderti da attacchi esterni.
Per farlo ti basterà seguire questi semplici consigli.
Utilizza Password Complesse
La prima cosa da fare è scegliere password complicate utilizzando lettere maiuscole, lettere minuscole, numeri e simboli. Evita di usare password semplici come la tua data di nascita.
Ecco qualche esempio di password facilmente hackerabile:giorgio
123456
300487
Delle password sicure sono ad esempio:Hj*547@48!5lkD
ROma-89@74-!
Fabr@88+?gh_dsJI
Inoltre cerca di evitare nomi utenti semplici come admin, administrator, e così via.
Fai Sempre gli Aggiornamenti
Alcuni Hacker utilizzano bug nel codice per attaccare un sito. Quando viene scoperta la vulnerabilità, solitamente gli sviluppatori rilasciano un aggiornamento per risolvere il problema. È importante quindi aggiornare wordpress sempre all’ultima versione.
Ovviamente questo vale anche per temi e plugin.
Scegli Temi e Plugin Affidabili
Quando scegli un tema o un plugin devi assicurarti che sia rilasciato da sviluppatori affidabili, e per valutare l’affidabilità dovrai tenere conto di alcuni dati.
Per quanto riguarda i temi, il marketplace di riferimento è senza dubbio Themeforest. Puoi scegliere tra migliaia di temi premium di vario tipo e con moltissime funzionalità.
Prima di acquistare un tema dovrai controllare:
- La data dell’ultimo aggiornamento
Assicurati che sia una data recente. Evita di scegliere temi che non vengono aggiornati da anni. - La data di crezione
Più è largo l’intervallo tra data di creazione e data dell’ultimo aggiornamento, più è affidabile il tema. - Quante volte è stato acquistato
Se il tema è stato rilasciato da parecchio tempo ma ha pochissime vendite, è meglio evitare di acquistarlo. Questo perchè molto probabilmente lo sviluppatore è meno motivato a lavorare su un tema che non gli porta profitto.

Per i plugin i parametri che dovrai controllare sono:
- Installazioni attive
- Ultimo aggiornamento

Evita come la peste di installare temi e plugin craccati in quanto potrebbero contenere codice malevolo.
Utilizza un Hosting Affidabile e Sicuro
Scegliere un hosting economico potrebbe compromettere la sicurezza del tuo sito. Meglio puntare su servizi di qualità che garantiscono alti livelli di sicurezza.
A nostro parere, una delle migliori soluzione in termini di qualità/prezzo è Serverplan, un hosting italiano che con meno di 30 euro all’anno ti fornisce un’ottima base di partenza per la tua installazione wordpress:
- Dominio
- 2Gb di spazio su SSD
- 5 account email
- Database MySql
- Certificato SSL
Per acquistare il servizio puoi andare su questa pagina e scegliere il pacchetto più adatto al tuo progetto. Qualora in futuro avrai bisogno di maggiori risorse, puoi fare l’upgrade del piano in qualsiasi momento.
Fai Backup Periodici
Conserva sempre un Backup dei file e del database in un posto sicuro.
Se hai un sito dove aggiorni frequentemente i contenuti, è meglio se fai un backup con cadenza settimanale o mensile. Ci sono alcuni plugin che fanno tutto in automatico. Dai un’occhiata alla nostra guida per saperne di più.
Lascia un commento